Tag: Irlanda

The Easter Rising

La ricorrenza pasquale è legata a un avvenimento molto importante della storia irlandese: il 24 Aprile 1916, lunedì di Pasqua, iniziò la rivolta per l’indipendenza dalla Gran Bretagna. La lettura della proclamazione della Repubblica Irlandese e l’occupazione dell’ufficio postale in O’Connell Street segnarono l’inizio della ribellione che sarebbe stata sedata dall’esercito britannico sei giorni più tardi in un bagno di sangue. Molti partecipanti furono giustiziati a morte e tra questi James Connolly che guidava l’Esercito dei cittadini irlandesi, figura di spicco nella storia della ribellione irlandese.

A testimonianza di ciò che diventa l’uomo in tempi di guerra, occorre ricordare che Connolly era su una sedia a rotelle e che gli ufficiali inglesi, per umiliarlo definitivamente, decisero di sparargli dopo averlo legato saldamente alla sedia. Questi giorni, ricordati come The Easter Rising, furono solo l’inizio del cammino verso la Repubblica che venne proclamata nel 1923. La testimonianza letteraria di questi fatti ci è stata lasciata da Frank O’Connor, lo scrittore irlandese legato alla ribellione e alla guerra civile irlandese per antonomasia.

Frank O’Connor registrato all’anagrafe come Micheal O’Donoval nasce a Cork nel 1903 ed è uno dei nomi di spicco tradizionalmente associati alla forma del racconto breve. Carver, ad esempio, lo inserì nell’elenco degli scrittori che lo ispirarono maggiormente e utilizzò spesso i suoi racconti come oggetto delle lezioni universitarie. L’autobiografia di Frank O’Connor[1] fu invece citata da John Fitzgerald Kennedy per descrivere gli sforzi compiuti durante le missioni spaziali. Proprio in quel testo infatti O’Connor raccontava che da ragazzo passava molto tempo ad attraversare le campagne irlandesi con i suoi amici e che quando si trovavano di fronte ad un muro molto alto, per darsi coraggio, lanciavano al di là di questo i propri cappelli: a quel punto l’unica cosa che potevano fare era superare il muro e andare a riprenderli. Kennedy mentre era in visita presso la Air Force School di San Antonio riportò questa immagine del cappello nel suo discorso e la utilizzò per descrivere l’avventura spaziale intrapresa dagli USA: «… Questa nazione ha lanciato il suo cappello al di là del muro dello spazio e non abbiamo scelta se non di seguirlo» [2]. Il giorno dopo questo discorso J. F. Kennedy fu assassinato.

La ribellione di Pasqua è legata in particolare ad un racconto, Ospiti della Nazione, che dà anche il nome ad una raccolta pubblicata originariamente in Irlanda nel 1931 e recentemente ripubblicata in Italia[3]. Ospiti della Nazione racconta dell’amicizia che nasce tra due soldati dell’IRA, Bonaparte e Noble, e due soldati dell’esercito inglese, Hawkins e Belcher, ostaggi dall’esercito irlandese. I quattro soldati passano molto tempo insieme giocando a carte, parlando di politica ed economia e questa amicizia provoca una vera crisi di coscienza nei due soldati irlandesi quando viene ordinata l’esecuzione dei due ostaggi. L’ordine viene dato proprio a Bonaparte e Noble che non solo non vogliono eseguire gli ordini, ma cercano pure di convincere i loro superiori dell’inutilità dell’esecuzione.

Nel dilemma esistenziale di questi due soldati c’è rappresentato tutto il dramma dell’uomo: le regole scritte della guerra dominano tutto ciò che di umano c’è nella nostra esistenza. L’autore, attraverso la storia di questi soldati, ci invita a riflettere sulla inadeguatezza degli ideali quando si è in guerra, perché non c’è nulla di umano in essa. Questo messaggio rende il racconto universale.

In un altro racconto di questa raccolta, La moglie di Jumbo, c’è la storia di una moglie che, malmenata e continuamente umiliata dal marito, per vendetta mostra ad un ufficiale inglese una lettera indirizzata a Jumbo. Questa lettera dimostra all’ufficiale che Jumbo in realtà è una spia e segna di fatto la sua condanna. «Ognuno di noi non sa che effetto avranno le nostre azioni» è una frase contenuta in questo racconto. Ci ho ripensato spesso nei giorni seguenti la lettura perché realmente non abbiamo alcun potere sulle conseguenze delle nostre azioni. La guerra in questa raccolta di storie è sempre presente, ma non attraverso la descrizione di scene di violenza, quanto nel suo modo di insinuarsi nei rapporti piegandoli alle proprie regole.

La giovane età di O’Connor non gli impedì di partecipare alla successiva guerra di indipendenza arruolandosi nell’Irish Republic Army (IRA) nel 1919 a soli 16 anni. Nel febbraio del 1923 O’Connor fu arrestato ma non fucilato perché fortunatamente non aveva armi con sé. In seguito fu deportato nel campo di prigionia di Gormanstown condividendo la cella con i futuri esponenti della vita politica irlandese come Sean O’Kelly, futuro Presidente dell’Irlanda. Con questi ebbe moltissime discussioni a proposito della guerra e celebre è una sua frase in cui dichiarava il suo rifiuto della sua violenza: «Meglio vivere, leggere, visitare luoghi d’arte». Inutile dire che si attirò le antipatie di molti, ma questo non lo fermò mai dall’esprimere le sue posizioni nette contro la guerra. Da questa esperienza in carcere nascerà il racconto A Boy in Prison che molti ritengono tra i più cupi (purtroppo introvabile). Stupisce sicuramente che nonostante O’Connor sia entrato nell’IRA giovanissimo e abbia vissuto tutte le atrocità di una guerra civile, non abbia mai sviluppato sentimenti di vendetta nei confronti del popolo inglese. Ospiti della Nazione è considerato il suo manifesto contro la guerra, scritto perché non si cadesse nell’errore di glorificarla dimenticando le atrocità commesse.

Ospiti della Nazione ha anche ispirato il film Moglie del soldato di Neil Jordan.

La guerra civile irlandese e tutto ciò che ne è derivato, per esempio la separazione della Repubblica d’Irlanda dal Nord e il terrorismo che per molti anni ha fatto parte della quotidianità di questa nazione, ha ispirato moltissimi artisti. Ne sono due esempi la celebre canzone Sunday Bloody Sunday degli U2 e Zombie dei The Cranberries, a proposito della quale la cantante Dolores O’ Riordan disse che era una rappresentazione di ciò che si diventa quando la violenza fa parte integrante della propria vita. Appunto degli Zombie, totalmente assuefatti alla sua atrocità.

C’è una particolarità editoriale legata a Ospiti della Nazione: O’Connor non ha mai autorizzato la ristampa perché lui aveva l’abitudine di riscriverli più volte. A proposito di questa abitudine, ecco cosa diceva Carver:

Frank O’Connor, a great Irish short story writer, probably the best short story writer in this century, would rewrite them his stories twenty, thirty, forty times – those great long stories of his. And then he would oftentimes rewrite them after they were published. He said, you just put down any old rubbish on that first draft, and you put black on white – just let it go, that first draft, just get anything out.[4]

La vita di O’Connor in Irlanda dopo la rivoluzione continuerà con persistenti scontri con la società: viene spesso censurato perché le sue idee vengono ritenute antipatriottiche e insieme a lui vengono censurate anche le opere del premio Nobel per la letteratura Yeats. Forse la definizione migliore della personalità di O’Connor la diede Robert Frost: «Le sue polemiche con il mondo intero erano quelle di un uomo che del mondo era profondamente innamorato». E nei suoi racconti lui è in grado di restituire quel poco di umanità che rimane nell’uomo quando fuori la porta di casa c’è la guerra.

In questo clima di continuo scontro, nel 1950 accetta l’invito ad andare a insegnare come professore universitario negli USA, dove molti dei suoi racconti brevi furono pubblicati (sul New Yorker). Celebre è il suo corso di letteratura irlandese che terrà a Harvard e i suoi suggerimenti ai giovani scrittori che vengono tutt’oggi citati. Tra i consigli che dava più spesso c’era quello di raccontare ciò che accadeva a loro o a persone che conoscevano perché questo avrebbe conferito realtà ai loro racconti e avrebbe permesso loro di raccontare qualcosa che realmente conoscevano. Consiglio che proprio lui era il primo a seguire: tutti ricordano casa sua sempre piena di amici con figli al seguito e utilizzava quelle vite come ispirazione per i suoi racconti.

A quel corso di letteratura a Harvard, però, è legato anche un episodio spiacevole: O’Connor rifiutò di accettare Sylvia Plath tra i suoi studenti avendola ritenuta a un livello troppo avanzato per la sua classe. Le cronache del tempo raccontano che questo rifiuto spinse la poetessa al suicidio portandola a ingerire quaranta pillole per dormire. Gesto dal quale riuscirono per fortuna a salvarla. In seguito, tuttavia, la madre fece ricoverare Sylvia presso il McLean Mental Hospital di Boston, ospedale che in seguito avrebbe “vantato” ospiti illustri come Ray Charles e David Foster Wallace. Durante quegli anni non erano ancora disponibili trattamenti standard e sicuri per la cura della depressione e la terapia dei pazienti a cui veniva diagnosticato questo male consisteva nell’impiego dell’elettroshock. Trattamento cui, purtroppo, anche Sylvia Plath venne sottoposta. Rimase ricoverata tutto l’autunno del 1953 e fu dimessa agli inizi del 1954. Proprio a questo periodo risalgono alcune sue poesie e alcuni dei suoi racconti brevi pubblicati postumi nella raccolta di racconti intitolata Johnny Panic and The Bible of Dreams[5].

Di questo, però, vi parlerò la prossima volta.


[1] “An Only Child” Frank O’Connor, Ed Knopf

[2] “J. F. Kennedy. Una non-biografia”, Marisa Deswaef, Ed De Ferrari

[3] “Ospiti della Nazione”, Frank O’Connor, Ed Paginauno

[4] Conversations with Raymond Carver, ED Marshall Bruce Gentry and William L.Stull, 1990

[5] “Johnny Panic and The Bible of Dreams and othe prose writings”, Sylvia Palth, edizioni Faber and Faber

Il curioso caso delle antologie irlandesi

La libreria Hodges Figgis di Dublino (foto dalla pagina facebook).

Una tra le prime cose che ho fatto appena trasferita qui a Dublino è stata visitare la libreria Hodges Figgis, famosa perché citata nell’Ulisse di Joyce: «She, she, she. What she? The virgin at Hodges Figgis’ window on Monday looking in for one of the alphabet books you were going to write.»[1]. Ogni volta che entro mi fa sempre uno strano effetto pensare che Joyce sia stato qui. A piano terra, accanto alle casse, c’è uno scaffale con i libri più letti del mese e ad inizio ottobre il secondo posto era occupato da una antologia di racconti brevi di scrittrici irlandesi, The Glass Shore: Short Stories by Women Writers from the North of Ireland[2].

Non posso non nascondervi che la cosa mi abbia meravigliato molto considerato che in Italia, si sa, non solo si legge poco, ma sicuramente i racconti brevi non sono ai primi posti delle classifiche di vendite. Questa antologia raccoglie la voce di venticinque scrittrici nordirlandesi ed è stata curata dalla giornalista, scrittrice ed editrice Sinéad Gleeson.

La scelta di sole scrittrici nordirlandesi non è stata casuale. L’editrice ha voluto fortemente dare voce e spazio a queste scrittrici perché spesso nelle antologie di racconti brevi compaiono solo uomini e tra le pochissime voci femminili ci sono quasi sempre le più celebri come Mary Lavin o Edna O’Brien. La particolarità di questa antologia è il tema attorno a cui ruotano i racconti: l’identità e i confini. Sono storie di donne che emigrano da Belfast a Londra, da Dublino ad Abu Dhabi, dal nord dell’Irlanda a Cork lasciando la famiglia al confine.

Disturbing words di Evelyn Conlon è la mia preferita, la protagonista lascia la sua famiglia al confine con il nord dell’Irlanda e dice alla famiglia: «Yes, I had gone away. First to Dublin, where they couldn’t stop hearing the headlines in my accent, and then to further away, where it didn’t matter». Perché sì, quando emigri, ci saranno sempre particolari che ti porti via con te a ricordarti ogni giorno che sei ospite nella nuova terra in cui vivi. Come l’accento. Questa antologia ti fa ripensare sotto un’altra luce l’immigrazione che non è solo il viaggio fisico, ma anche una modifica della propria identità attraverso il distacco dalla propria terra e l’integrazione nel nuovo paese: il passaggio del confine non è una mai solamente una questione geografica o fisica, è una trasformazione irreversibile. In questi racconti il confine è qualcosa di fisico e mentale che definisce quale vita farai e quando decidi di superarlo tutto cambia.

Sinéad Gleeson ha curato una precedente antologia di scrittrici irlandesi: The Long Gazeback edita nel 2015. Questa prima antologia è molto particolare perché raccoglie la voce di 30 scrittrici irlandesi viventi e non, ricoprendo un periodo temporale di 217 anni. Sì, avete letto bene: 217 anni. L’obiettivo della curatrice per questa antologia era non solo di guardare ai tempi che viviamo, ma anche indietro, a quando alle donne non erano concesse molte occasioni per essere pubblicate. L’editrice con questa antologia voleva dare il giusto spazio negato in passato ed esaminare cronologicamente come si siano sviluppate le voci femminili dalle prime pioniere come la Edgeworth fino alle voci più recenti come Eimar Ryan o Roisin O’Donnell.

La raccolta inizia proprio con un racconto breve di Maria Edgeworth ed ha come protagonista una bambina che vuole un paio di scarpe nuove, ma posta di fronte ad una scelta, preferisce comprare un vaso viola pensando che all’interno del vaso ci fosse un liquido viola. Quando arriva a casa, scopre la verità e pretende di uscire di nuovo per comprare le scarpe, ma i genitori si rifiutano dicendole che occorre sempre assumersi la responsabilità delle proprie scelte. Molti critici hanno rivisto questo racconto come uno dei primissimi esperimenti di descrizione della società capitalista nella quale siamo poi entrati gradualmente nei secoli successivi. Non so se questa visione sia corretta, ma ho trovato il racconto molto piacevole e sono riuscita a riconoscermi nelle dinamiche raccontate e nel rapporto che la bambina ha con i suoi genitori, nonostante sia stato scritto più di due secoli fa.

I lavori di Edgeworth sono stati si ispirazione per Scott, Yeats, Coleridge, Flanangan e Louise May Alcott, mentre John Ruskin dichiarò che c’è più da imparare nel romanzo The Absentee sull’Irlanda che da cento giornali. Non la conoscevo ed è stato bello scoprirla.

Il secondo racconto è di Charlotte Riddell e parla di un matrimonio in cui entrambi i partner sono insoddisfatti passando il tempo ad incolpare l’altro delle proprie insoddisfazioni. In questo racconto l’autrice invita le donne a lavorare perché, se proprio devono sentirsi infelici, lo siano a causa di un brutto lavoro e non di un marito insensibile. In questo racconto ho ritrovato in forma primordiale le idee di Virginia Woolf, questo probabilmente a testimonianza del fatto che le idee sull’emancipazione femminile avevano già iniziato a fecondare la società da qualche tempo.

Sono stata molto contenta di aver ritrovato in questa raccolta Evelyn Conlon con il racconto The meaning of missing nel quale ritorna sul tema della migrazione ed esplora la relazione tra due sorelle lontane, una a Dublino e l’altra in Australia, con tutte le difficoltà che ci possano essere nel mantenere rapporti quando si è molto lontani. Anne Enright nel racconto dal titolo Three stories about love, un po’ tre racconti in uno, declina alcune forme dell’amore: verso i proprio genitori, verso un figlio non ancora nato, verso un uomo appena incontrato e che finisce nel tuo letto. In queste dieci pagine c’è tutto: il rapporto con i social, le nuove e vecchie paure, frustrazioni e felicità legate a queste diverse forme di amore. C’è poi My little Pyromaniac di Mary Costello che racconta come sia difficile farsi capire in una relazione e come questo fallimento porti inevitabilmente a sentirsi soli. Questo è sicuramente il mio racconto preferito.

È stato poi interessante leggere come autrici in tempi diversi abbiano raccontato drammi come la perdita di un figlio: The Eldest Child è stato scritto in un periodo in cui di rado a una madre capitava di assistere alla morte di un figlio e questo tema è ripreso più in là negli anni nel racconto Somewhere to be, ma affrontato con un approccio diverso. L’ultimo racconto Lane in Stay è la storia di una vedova che dopo la morte del marito con il quale è stata sposata per una vita decide di sperimentare l’amore più frivolo, con ragazzi più giovani.

Devo dire che leggere i primi racconti è stato un po’ più complesso da un punto di vista dello stile, l’inglese non è ancora quello a cui sono abituata a leggere oggi sui giornali o nei romanzi. Questa raccolta non è solo interessante per le scrittrici a cui è stata data voce, ma anche perché la struttura temporale dell’antologia riesce a mostrare i cambiamenti della società irlandese attraverso le protagoniste. Le donne che, nei primi racconti sono angeli del focolare, diventano attive protagoniste dei cambiamenti dei costumi della società. E man mano che si percorre il ‘900 attraverso questi racconti, si nota subito come queste donne dimostrano di assumere sempre più coscienza e un ruolo attivo nelle storie raccontate: non sono più solo una voce narrante, ma tracciano e determinano l’evoluzione del racconto stesso. Qui non ci sono storie da romanzi rosa o, come si dice in inglese, “girly” in cui la donna viene raccontata mediante cliché. Al contrario, ci sono storie di donne che provano gioia, passione, compassione, dolore. È rappresentata tutta la ricchezza della vita declinata al femminile, anche se ormai trovo questa distinzione di genere un po’ sterile: soffriamo tutti e credo che molti uomini si possano riconoscere in molte dinamiche raccontate in queste storie. Spesso leggo dibattiti sulla necessità di dare più spazio e di leggere più autrici femminili, io credo che la risposta sia tutta in queste due raccolte.

Infine, è molto interessante notare il numero di scrittrici irlandesi che abbiano avuto la possibilità di sviluppare il proprio talento di scrittrice e mi chiedo se una operazione del genere si possa fare anche con scrittrici italiane e fare un’antologia in grado di ricoprire due secoli. Credo che una delle cose che renda posti come Dublino più culturalmente in fermento è l’esistenza di importanti università che riescono a catalizzare le energie creative. La presenza del Trinity College fondato a Dublino nel 1592 ha permesso di diffondere nella città idee nuove, di sviluppare lo spirito critico, di diffondere la cultura. E la stessa Edgeworth era figlia di un uomo di cultura che la invitava a coltivare le sue doti di scrittrice. Negli ultimi anni di vita del padre curarono insieme addirittura un trattato da presentare al governo sull’educazione scolastica nazionale. Qualunque famoso autore dublinese come Joyce, Stoker, Le Fanu o Wilde intreccia la propria vita con il Trinity College. Il segreto è sempre lo stesso da secoli: alzare il livello culturale della società promuove sempre la crescita dei talenti e la circolazione delle idee. E non sono proprio le università i luoghi di eccellenza a ricoprire questo ruolo?


[1] «Lei, lei, lei. Lei cosa? La vergine alla vetrina di Hodges Figgis lunedì, alla ricerca dei libri alfabetici che avresti scritto».

[2] The Glass Shore: Short Stories by Women Writers from the North of Ireland, Edited by Sinéad Gleeson, New Island Books, 2016. L’antologia non è stata tradotta in italiano.