
«Non c’è nulla da celebrare,
nulla da condannare, nulla da denunciare,
ma c’è solo da ridere,
tutto è ridicolo quando si pensa alla morte».
È sempre molto difficile scegliere da quale libro cominciare quando decidiamo di leggere un autore per la prima volta, magari perché ce ne ha parlato bene qualcuno che stimiamo o perché abbiamo letto una recensione che ci ha incuriositi, oppure perché il suo nome è spuntato, all’improvviso, durante una conversazione tra amici di letture e ci siamo sentiti a disagio – e anche un po’ ignoranti – dato che non ne avevamo mai sentito parlare prima.
Ma è ancora più difficile, credetemi, consigliare a chi ce lo chiede da quale libro, raccolta, lavoro teatrale iniziare per conoscere Thomas Bernhard, perché è da questa nostra semplice indicazione che il lettore «a digiuno» dovrebbe, quanto meno, farsi un’idea sul suo stile, sulle tematiche ricorrenti, sulle ambientazioni predilette dall’autore, ecc.
La faccenda si complica ancor di più quando, per noi (per me, in questo caso), Bernhard è un autore essenziale, irrinunciabile, inclassificabile, amato, letto e riletto; quando i suoi testi campeggiano fieri sulla nostra mensola preferita (e personale) di casa e vengono periodicamente sfogliati (oltre che spolverati con estrema cura); quando siamo disposti ad organizzare delle trasferte romane infrasettimanali pur di assistere ad una rara – anzi rarissima – sua rappresentazione teatrale, in compagnia di quei pochi amici che, come noi, amano i suoi drammi, che poi sono anche commedie; quando interroghiamo periodicamente tutti i motori di ricerca a nostra disposizione, a caccia di un articolo, un saggio, una foto, un’intervista, una citazione che lo riguardi; quando ci sentiamo parte di una «confraternita bernhardiana segreta» cui possono affiliarsi soltanto coloro che hanno letto tutti i suoi libri e che da questi hanno tratto linfa vitale, si sono divertiti e sono stati folgorati dal suo incessante e ossessivo flusso di parole; ma, soprattutto, quando ci sentiamo degli eletti perché abbiamo saputo cogliere quello che ai più sfugge leggendolo per la prima volta: il talento indiscusso di questo austriaco, burbero e in apparenza molto pessimista, nel rendere ogni storia – seppur drammatica – un concentrato di ironia, un autore capace di regalare pomeriggi di immensa gioia e serate di grasse risate e di buon umore a teatro.
Per fortuna, Thomas Bernhard si è misurato sia con la forma breve – il racconto – che con il romanzo, ha scritto poesie, molti testi per il teatro ed anche un’autobiografia, per cui la scelta può essere indirizzata su più fronti. Ma, attenzione, Bernhard è un autore da assumere in piccole dosi, soprattutto all’inizio!
Un ottimo punto di partenza, in questo senso, potrebbe essere la sua prima opera tradotta e pubblicata in Italia nel 1981, una raccolta di tre racconti edita da Guanda, L’italiano. In questi brevi racconti si colgono già alcuni dei temi cari al nostro autore e si ha anche un primo esempio del suo personalissimo stile, reiterante e musicale.
«Più si avvicinava il giorno del rilascio dal penitenziario, più Kulterer aveva paura di tornare da sua moglie». Questo è l’incipit del primo racconto, che prende il titolo dal suo protagonista, già sufficiente a strapparci un primo sorriso. Kulterer è un uomo sempre contento di tutto tranne che di se stesso, che di notte scrive le storie che gli vengono in mente e di giorno le legge ai suoi annoiati compagni di cella. Sta per essere scarcerato ma, ancor prima di uscire, avverte già la nostalgia dell’unico luogo dove si è sentito libero, lontano dalla famiglia: la sua cella. Per Bernhard, infatti, la famiglia è la rovina di ogni essere umano. In questo primo racconto troviamo in nuce quello stile che lo contraddistingue, fatto di frasi che cambiano di significato cambiando solo una semplice congiunzione, «si poteva venire assegnati ad un lavoro più pesante o ad uno più schifoso oppure ad uno più pesante e più schifoso, quando ci si rendeva colpevoli di qualcosa», oppure di frasi ripetute in forma ossessiva e solo apparentemente uguali perché, a ben guardare, esprimono concetti molto diversi se non addirittura contrari. Come queste:
«Col tempo, dopo le riflessioni, confrontandosi col suo delitto, la sensazione di essere oppresso si era mutata in quella contraria di essere libero. Si basava sul ragionamento che il “libero” non è libero e che il “non libero” non è non libero.”Dov’è il limite della libertà e come è fissato?” si chiedeva. Era un ragionamento così chiaro che, la prima volta che lo fece, gli vennero i brividi. “Ora sono libero!” poteva dirsi. «Prima non avevo mai avuto la libertà!”.»
L’Italiano, il secondo racconto, introduce invece due elementi ricorrenti nelle sue storie:
1) il suicidio – talvolta, la morte accidentale – di uno o più parenti dell’io narrante, di cui al lettore viene data notizia fin dalle prime righe o pagine della storia, ma di cui verranno difficilmente svelate le ragioni o spiegate le cause;
2) un personaggio eternamente impegnato a scrivere un’opera scientifica o culturale che sarà di vitale importanza per l’umanità intera ma che non riesce mai a vedere la luce, perché continuamente oggetto di sgradite e penose interruzioni, rinvii o correzioni.
Nella sua autobiografia, a proposito del suicidio, Bernhard scrive:
«Ho una certa esperienza nel trattare con questa parola. Non c’era conversazione o insegnamento da parte sua [n. d. r. del nonno] che non si concludesse con l’inevitabile constatazione che il bene più prezioso degli uomini è quello di potersi liberamente sottrarre al mondo mediante il suicidio, di potersi uccidere come e quando ne hanno voglia».[1]
Bernhard, per fortuna, non mise mai in pratica le speculazioni e i consigli del nonno paterno; in compenso, i suoi libri pullulano di personaggi che grottescamente hanno vissuto e altrettanto grottescamente si sono sottratti alla vita, per tema di affrontarla.
Infine, il terzo racconto Al limite boschivo, ambientato nella locanda di uno sperduto paese di montagna, ha come protagonisti due giovani e misteriosi amanti, che alla fine si riveleranno essere altro da ciò che appaiono. La montagna rappresenta una delle ambientazioni preferite dall’autore e la ragione la ritroviamo ancora una volta nella sua autobiografia:
«Poi sono rimasto per mesi in un sanatorio di alta montagna. Davanti a me c’era sempre la stessa montagna. […] E lì, per totale noia, ho pensato di scrivere, perché semplicemente non si può stare sempre lì, sdraiati di fronte a una montagna e non far nulla, visto che non mi potevo certo muovere…».
La montagna come occasione e origine di tutto.[2]
***
Sia nei racconti che nei romanzi di Bernhard, la trama non è molto importante, lo sono di più i pensieri, le riflessioni dei singoli personaggi, che spesso si esprimono attraverso monologhi interminabili e ossessivi, con cui denunciano di essere stati costretti a o sul punto di effettuare delle scelte o a subirne delle altre. Ironicamente parlando, per questo autore, la scelta migliore rimane sempre quella di andare verso la direzione opposta rispetto a quella che il buon senso o le convenzioni sembrano indicare.
Figlio di una ragazza madre, che decise di partorire in Olanda pur di sfuggire allo scandalo per poi ritornare in Austria insieme al bambino, Bernhard visse un’infanzia tutto sommato felice insieme ai nonni materni; fu introdotto alla musica e all’arte dal nonno, una delle due figure più importanti e decisive per la sua formazione, oltre alla «donna della sua vita» – come chiamava Hedwig Stavianicek -, una cinquantacinquenne conosciuta a diciotto anni e con la quale trascorse molti anni, viaggiando e condividendo tutto, fino alla sua scomparsa.
Si ammalò precocemente di tubercolosi, trascorse mesi e mesi in vari sanatori, ricevette perfino l’estrema unzione ancora adolescente, conobbe e disprezzò il nazismo, inveì per anni contro la grettezza dello Stato austriaco, visse in uno stato di precarietà e di prossimità con la morte per tutta la vita, dichiarò spesso di aver pensato al suicidio.
Nelle sue opere, tutto questo dolore misto a disagio è stato trasformato in una serie di storie esilaranti, al limite della follia ma intrise di ironia. Detestava molte cose, era un misantropo ed anche un eccentrico, ma amava la vita e questo, leggendolo, alla fine lo si comprende, tanto da non poterne più fare a meno e di diventare un nostro amico, anche se un tantino snob.
[1] Autobiografia di Thomas Bernhard, Adelphi, pag. 462-463
[2] Come sopra, pag. 573