Autore: Paola Sabatini

La LettriceDeiDueMondi. Dai Caraibi alle Crete, tutto per lei è cambiato,
tranne la sua occupazione principale: leggere, senza sosta.

Amore e amicizia, un racconto di Jane Austen

Ogni tanto è bene approfondire vita e opere di un autore o di un’autrice poiché, a costo di sembrare banali, è sempre importante conoscere il contesto storico in cui sono cresciuti, la letteratura in voga a quel tempo,  gli scrittori loro contemporanei, e magari affiancare a tutto ciò la lettura di qualche loro opera minore. Che poi, le opere minori non sono sempre tali perché meno riuscite, spesso sono solo quelle meno conosciute! [...]

Read more

Se lo dicono loro – Flaiano, O’Connor, Dostoevskij – è senz’altro vero!

Quante volte siamo stati sollecitati in questo senso dalle nostre maestre o dai nostri insegnanti, nel corso delle nostre vite! Un metodo come un altro di cui disponevano, per educare i propri allievi ad assimilare in modo semplice e corretto nozioni generali molto complesse.

Read more

Leggere, tradurre, imparare da Horacio Quiroga

Leggere Quiroga, significa leggere racconti. Ne ha scritti più di cento pubblicandoli su riviste di ogni genere, non solo letterarie. Tra queste, senz’altro la più famosa è Caras y caretas, un settimanale di satira politica e di attualità, fondato nel 1890 a Montevideo, che avrà Quiroga tra i suoi collaboratori a partire dal 1905 e per i successivi ventidue anni. La rivista, in formato digitale, esiste tuttora [...]

Read more

Sul mestiere di scrivere ovvero su Virginia Woolf

Ho appena finito di leggere tutti i racconti di Virginia Woolf[efn_note]Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose di Virginia Woolf, Racconti Edizioni[/efn_note] e credo che sia una buona maestra per chiunque decida di dedicarsi alla forma breve. In fin dei conti, ha scritto saggi, prose, racconti, romanzi, articoli di critica letteraria, moltissime lettere e un diario fino a pochi giorni prima della sua morte, quindi, le parole erano il suo pane quotidiano. Lasciamoci dunque guidare da lei per imparare ancora qualcosa sul mestiere (che lei definiva arte) di scrivere [...]

Read more

Della Mite di Dostoevskij e altre storie

Due donne, due vite, stessa sorte: una finestra, e all’improvviso un salto nel vuoto. Una premeva un’immagine sacra contro il petto, l'altra portava in grembo un figlio ed era prossima al parto. Entrambe sono realmente esistite e le loro vite sono state sublimate da due artisti diversi: Dostoevskij (1821-1881) e Modigliani (1884-1920), che in comune hanno avuto ben poco [...]

Read more

d.h. lawrence

La donna che fuggì a cavallo, racconto esotico o dell’orrore?

D.H. Lawrence scrisse questo racconto a quarant’anni, di ritorno da un viaggio in Messico. Quando lo si legge per la prima volta, magari avendo già all’attivo il suo romanzo più famoso (L’amante di Lady Chatterley), ci si chiede cosa lo abbia spinto a scrivere questa storia. Il racconto si apre con un incipit piuttosto innocuo [...]

Read more

Il gallo d’oro di Juan Rulfo, racconto lungo o romanzo breve?

Questa è la storia di un racconto scritto alla fine degli anni Cinquanta, diventato il copione di un film negli anni Sessanta, pubblicato come romanzo inedito nell’Ottanta e diventato la trama di una telenovela nel Duemila. Si tratta de Il gallo d’Oro di Juan Rulfo, scrittore, sceneggiatore e fotografo messicano, autore di una bellissima raccolta di racconti [...]

Read more

su tong

Su Tong tra riti antichi e racconti fantastici

Su Tong è nato nel 1963, è uno scrittore cinese, vive in Cina e deve buona parte della sua notorietà occidentale alla trasposizione cinematografica del suo romanzo Mogli e concubine in Lanterne rosse di Zhang Yimou, un film del 1991. Aveva ventotto anni e ne erano passati solo un paio dalla protesta di Tienanmen. All’epoca, apprezzai molto quel film ma la letteratura cinese non aveva ancora trovato posto tra i miei scaffali [...]

Read more

ponzio pilato anatole france

Il prefetto della Giudea di Anatole France

Scrivere un racconto storico è molto difficile perché occorre condensare, in poche pagine, una quantità di informazioni che rendano l’ambientazione coerente con la Storia e la trama pertinente alla vicenda che si vuole narrare. Diventa territorio per soli eruditi, se l’autore sceglie di raccontare un personaggio universalmente noto, uno di quelli legati a un episodio o a una decisione che potrebbe aver cambiato il corso della Storia [...]

Read more