Tag: Puškin

Paesaggio innevato. Fabian Mardi per Unsplash

Puškin e il grado zero della neve

Nei racconti di Puškin si riscopre l’architettura essenziale della scrittura, le assi portanti, le fondamenta, i materiali con cui devono essere costruiti i muri, i fattori antisismici che rendono l’intero edificio resistente alle scosse del tempo, alle mode del momento, ai nomi dei fenomeni. È la lezione del classico, quel tipo di opera in grado di coniugare in sé tutte le celebri lezioni americane di Calvino.

Read more

Una pistola nella neve

I. E. Repin, Il duello tra Onegin e Lenskij.

All’alba di un mite giorno di primavera, due ussari si sfidano a duello ma uno dei due, sprezzante della morte, si presenta con un berretto pieno di ciliegie; subito dopo aver sparato e fallito il proprio colpo, in piedi e sotto la mira del suo avversario, sceglie dal berretto le ciliegie mature, le mangia una dopo l’altra, sputando i noccioli verso l’altro duellante. È un episodio tratto da Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin di Puškin, racconti che – come le ciliegie – invogliano il lettore ad esser letti, uno dopo l’altro.

Ma chi era questo Ivan Petrovič Belkin? In realtà nessuno lo sa con certezza, neppure il suo editore: questi, accingendosi a preparare una breve nota biografica dell’autore, da unire alle novelle, avverte il lettore di non essere riuscito a racimolare che poche e striminzite notizie sul suo conto, neppure di prima mano, attraverso uno stimato signore e sedicente amico del defunto, che però preferisce rimanere nell’anonimato non prima di avergli fatto sapere che Belkin ha «lasciato una moltitudine di manoscritti, che in parte si trovano presso di me, in parte sono stati adoperati dalla cuoca per vari bisogni domestici. Così l’inverno scorso su tutte le finestre della sua ala era stata incollata la prima parte di un romanzo che egli non finì». [1]

È così che ha inizio il gioco letterario che rende indimenticabili questi racconti, un gioco fatto di specchi, di immagini cangianti, di voci che si alternano, dove i narratori si rivolgono a destinatari che a loro volta diventano narratori, impedendo al lettore di sapere chi sia il vero autore della raccolta: ci sono, infatti, un narratore fittizio e un editore fittizio di racconti fittizi, che sembrano veri, uniti da un autore esterno vero che si presenta però come l’editore fittizio A.P., e così via.

Puškin, a quanto pare, si proponeva di sperimentare una forma narrativa diversa, divertente e più leggera, priva di prediche e di intenti morali – come lo sono, invece, solitamente le novelle – perché, a differenza di ciò che comunemente si pensa, a lui interessava divertire e divertirsi, soprattutto quando scriveva racconti. Le novelle sono cinque: Il becchino, Il maestro delle poste, La signorina contadina, Un colpo di pistola (o I duellanti) e La tempesta di neve, scritte in quest’ordine tra settembre e ottobre del 1830.

Per alcuni studiosi, il gioco letterario di Puškin è anche un gioco di parodie dei generi letterari europei all’epoca molto in voga tra i nobili russi, talmente in voga da costituire la loro lettura principale e da farli esprimere sempre più spesso in francese o in inglese piuttosto che in russo! I generi in questione sarebbero: il racconto sentimentale, il racconto romantico, il racconto gotico e il marivaudage [2]. Tuttavia, la novità insita in questi racconti è che Puškin non inventa nuovi personaggi, ripropone quelli già esistenti nei generi citati, fa compiere loro le azioni che per loro sono abituali per poi, con estrema ironia e con colpi da maestro, portarli a soluzioni diverse ed imprevedibili rispetto al genere cui si rifà il racconto.
Così, ad esempio, ne Il maestro delle poste, la ragazza povera – e di rango inferiore – dovrebbe essere sedotta e poi abbandonata, suo padre – scoperto l’inganno – morire di crepacuore e il seduttore – di rango superiore – far perdere velocemente le sue tracce e invece… Non resta che leggerli, per scoprirlo.

Tornando ai nostri duellanti – il mio racconto preferito – e alle ciliegie, non svelerò qui la fine di questa sfida perché, in realtà, è un altro il duello che vi vorrei raccontare: quello che vide protagonista Puškin e che lo portò inesorabilmente alla morte. Nato nel 1799, a trent’anni non era già più il «galante e scapato giocatore e duellista» [3] che tutti conoscevano ma un uomo nel mezzo del cammin della sua vita, provato dalle tante esperienze vissute, desideroso di metter su famiglia e di costruirsi una casa. È proprio in tali circostanze che incontra e si innamora della bella, anzi, bellissima Natalia. Si sposeranno nel 1831 ma, subito dopo le nozze, cominceranno i guai per il novello sposo giacché sua moglie, definita bellezza tra le bellezze perfino dallo Zar, attirava schiere di ammiratori come le mosche al miele, tanto che pettegolezzi e dicerie non tardarono a farsi strada.

Tra cascamorti e galantuomini, comparve anche un certo Giorgio D’Anthés, un francese rubacuori e di bell’aspetto trasferitosi in Russia dopo essere stato cacciato dalla Francia, ammirato e conteso da tutte le ragazze dell’alta società in cerca di marito. E siccome pare che i belli attirino i belli, presto Natalia e Giorgio si ritrovarono spesso a ballare insieme, s’intrattenevano a lungo in amabili conversazioni, tanto che nuovi pettegolezzi furono alimentati. La situazione precipitò quando Giorgio, destinatario di un primo cartello di sfida intercettato dal patrigno, per evitare di battersi si disse perdutamente innamorato della sorella di Natalia, Caterina, e pronto a sposarla. Le nozze furono celebrate di lì a poco ma gli sposi, ahimè, furono sistemati in casa del nostro autore; benché Puškin avesse proibito alla bella Natalia ogni relazione con il novello cognato, i due ben presto ripresero a frequentarsi. Pare che D’Anthés ostentasse perfino un’intimità inesistente. Tanto bastò per rendere la situazione intollerabile e convincere Puškin a lanciargli una seconda sfida.

Il duello fu fissato alle quattro di un freddo pomeriggio di gennaio, con la neve alle ginocchia, nei pressi del Ruscello Nero. D’Anthés sparò per primo, ferendo il poeta gravemente ma questi, caduto bocconi sul suo mantello, con la pistola piena di neve, ebbe comunque la forza di sparare il suo colpo, ferendolo ad un braccio.

Puškin fu riportato a casa in condizioni disperate, morì due giorni dopo, non prima di aver esclamato «Adieu, les amis!» rivolto ai suoi amati libri.

Era il 29 gennaio del 1837.


[1] Puškin, Le novelle del defunto Ivan Petrovič Belkin, Meridiano Mondadori, p. 690
[2] Ibidem, dalla nota introduttiva alle novelle a cura di Eridano Bazzarelli, p.682. Quanto al marivaudage, il riferimento è alle commedie d’intreccio amoroso elegante e raffinata, come quelle scritte nel Settecento da Marivaux.
[3] Capitolo intitolato Morte di Puškin, tratto da I russi di Tommaso Landolfi, Adelphi edizioni.