Tag: Peace Wall

Belfast e The Peace Wall

Fotografia dell’autrice

Ogni volta che si pensa ad una vacanza in Irlanda si pensa a Dublino, a Galway, alle scogliere a picco sul mare e alla natura incontaminata. In realtà c’è un’altra città molto importante su questa isola, Belfast, famosa per tutt’altre ragioni. Chi come me è nato negli anni ‘70 o prima ricorderà infatti i telegiornali che riportavano quasi quotidianamente le notizie degli scontri tra cattolici e protestanti. Una visita a questa città è quindi molto attuale in questo periodo storico in cui si ritorna a parlare di chiudere le frontiere e alzare muri. Perché in questa città i muri ci sono realmente e in alcune zone possono arrivare fino a otto metri di altezza.

Comunque, andiamo con ordine.

Gli scontri tra cattolici e protestanti iniziarono negli anni ‘60 a causa delle discriminazioni subite dai cattolici dell’Irlanda del Nord che, dopo la proclamazione della Repubblica Irlandese e la relativa separazione da essa, si ritrovarono in minoranza scontrandosi con notevoli difficoltà: non riuscivano né a trovare lavoro né a trovare una casa (in giro per Belfast troverete tanti graffiti di denuncia di queste discriminazioni) e le regole elettorali erano scritte in modo tale che i cattolici non potessero mai vincere le elezioni. Ebbe così inizio questa lunga guerra durata 30 anni nella quale furono uccise 3000 persone.

La città alla fine degli anni ‘60 pensò di risolvere i conflitti costruendo un muro per dividere i quartieri cattolici da quelli protestanti. Il muro fu chiamato Peace Wall e già dalla scelta del nome si può immaginare quanto il governo Nordirlandese abbia sempre cercato di minimizzare il livello di scontro che realmente c’era (mi chiedo come si possa ancora pensare che le parole non abbiano un peso). Dobbiamo aspettare il 10 Aprile del 1998 per la firma dell’accordo di pace tra le parti, giorno che viene ricordato come il Good Friday. Di quegli anni rimangono ancora i muri costruiti. Ce ne sono “solo” 99 per un totale di circa 15 km di lunghezza e possono arrivare a otto metri di altezza con tanto di filo spinato e porte d’accesso che possono essere chiuse durante la notte o per il fine settimana.

Gli scontri nell’Irlanda del nord richiamano alla mente la famosa canzone degli U2 Sunday Bloody Sunday ispirata ad una manifestazione cattolica terminata in tragedia perché i soldati inglesi iniziarono a sparare sui manifestanti disarmati uccidendo 14 civili. Capitò spesso negli anni che i cattolici avessero come avversari non solo i protestanti civili, ma anche l’esercito inglese. Questo accadde nel 1972 a Derry e per farvi capire il delirio tra cattolici e protestanti basti pensare che la città si chiama Derry per i cattolici e Londonderry per i protestanti, per rimarcare la fedeltà alla Regina.

In seguito agli accordi del Good Friday le due fazioni vennero smilitarizzate e il clima ora è più tranquillo. Gli episodi di attrito però continuano. Ogni 12 luglio, per esempio, i protestanti celebrano la vittoria del re protestante Guglielmo III D’Orange sul Cattolico Giacomo II con una processione arancione, processione che ovviamente non perde l’occasione di sfilare attraverso i quartieri cattolici. E per iniziare i “festeggiamenti” i protestanti ammassano cinque metri in altezza di legna creando un enorme falò per intimidire i cattolici. Certo un po’ si sono calmati, adesso non mettono sulla sommità del falò la bandiera della Repubblica Irlandese dandole fuoco.

Sunday Bloody Sunday fu suonata a Belfast due mesi prima della pubblicazione del loro album War che la contiene e le leggende narrano che gli U2 chiesero al pubblico di Belfast se potevano inserirla nell’album o se preferissero non ascoltarla più. Quella canzone fu suonata solo un’altra volta sempre a Belfast e per molti anni non è più stata suonata dal vivo.

Questa visita mi ha particolarmente toccata e mi sono messa subito a cercare scrittori che avessero raccontato quegli anni. Ho scoperto una interessante raccolta di racconti brevi The Hurt World: Short Stories of the Troubles[1] del 1995 che però non credo sia mai stata tradotta in italiano. La raccolta inizia proprio con il racconto di Frank O’Connor di cui vi avevo parlato in precedenza ed è incluso Dead and Son di McLaverty, una storia che mi ha particolarmente colpito.

Dead and Son parla del rapporto tra un padre e un figlio che cercano di mantenere una apparente normalità attraverso attività come la pesca o la condivisione della cena a fine giornata. In realtà in quegli anni tutto può succedere e il padre, molto preoccupato per la vita di suo figlio, prende addirittura il Valium due volte al giorno per evitare una crisi di nervi. Ciò che lo preoccupa maggiormente sono i profondi sentimenti anti protestanti maturati dal figlio e la possibilità che il giovane sia entrato a far parte dell’IRA. Ipotesi e paure confermate successivamente dal ritrovamento di un fucile nascosto sotto il letto del figlio. Un giorno il ragazzo riceve la visita di un amico in camera sua, ma cinque minuti dopo si sente uno sparo: il padre corre in camera e trova il figlio morto per terra e la finestra aperta da dove probabilmente il suo amico è scappato.

Questo racconto è stato scritto prima del Good Friday e mostra la paura e la violenza che governava la vita dei cittadini di Belfast. Aver visitato Belfast l’ha reso tremendamente verosimile: le preoccupazioni del padre, il Valium per stare calmo, il figlio arruolato nell’IRA. Sono stati decenni difficili. Dead and Son è pieno di emozioni, come ansia e paura, e mostra come la guerriglia urbana a Belfast in quegli abbia predeterminato fortemente le vite dei suoi cittadini. Ovviamente le cose ora sono molto cambiate e le nuove generazioni non portano più avanti queste battaglie ideologiche, escono insieme, si sposano tra di loro, però la rabbia e la paura sono ancora vive nei ricordi di chi le ha vissute.

La guida cattolica che mi ha accompagnato quel giorno in giro tra quartieri protestanti e cattolici ha 60 anni e quel periodo se lo ricorda molto bene. Mi ha mostrato le foto dei palazzi distrutti, dei controlli che subivano prima di entrare nei supermercati. Mi ha anche raccontato dei lunghi anni di disoccupazione che ha passato. Gli ho chiesto se fosse ancora contento di avere un muro di otto metri a separarlo dai protestanti e lui mi ha risposto di sì. Mi ha detto che si sente più sicuro. Questa risposta mi ha fatto molto pensare e tutt’oggi mi torna in mente perché siamo nel 2017 e pensavo che almeno in Europa avessimo gli strumenti per poter vivere in pace tra di noi.

How long? How long must we sing this song?

La risposta a questa domanda che gli U2 si sono posti nel 1983 penso sia ancora aperta.


[1] The Hurt World: Short Stories of The Troubles, Micheal Parker, 1995