Tag: letteratura messicana

Amparo Dávila e quei racconti che piacevano tanto a Julio Cortázar

«Se c’è una cosa che so, è quanto costa realizzare una storia in modo accurato»: così Julio Cortázar scriveva il 20 giugno del 1959 in una lettera indirizzata ad Amparo Dávila. Lo scrittore argentino aveva letto Tiempo destrozado, la prima raccolta di racconti che Dávila aveva appena pubblicato, e ne ammirava la maestria e la tecnica, qualità che non erano scontate nella scrittura di un esordiente. [...]

Read more

Guadalupe Nettel: dove lo specchio del mondo si incrina

Succede questo, che ci guardiamo e non ci piacciamo. Succede che nasciamo, cresciamo e costruiamo nelle relazioni lo sguardo che sarà nostro, non solo perché ognuno nel momento in cui viene al mondo acquisisce uno sguardo peculiare, ma anche perché quello sguardo diventa il nostro preciso modo di mescolare gli sguardi degli altri. Così impariamo a vedere e vederci; fidarci e stare all’erta; distinguerci e omologarci; giudicarci, assolverci e condannarci. [...]

Read more

Il gallo d’oro di Juan Rulfo, racconto lungo o romanzo breve?

Questa è la storia di un racconto scritto alla fine degli anni Cinquanta, diventato il copione di un film negli anni Sessanta, pubblicato come romanzo inedito nell’Ottanta e diventato la trama di una telenovela nel Duemila. Si tratta de Il gallo d’Oro di Juan Rulfo, scrittore, sceneggiatore e fotografo messicano, autore di una bellissima raccolta di racconti [...]

Read more