Tag: letteratura latinoamericana

Leggere antologie di racconti come gustare cuneesi al rum

Antologie racconti
Foto di Patrick Tomasso su Unsplash

C’è un amico di famiglia che ogni anno, in occasione del Natale, regala a me e alla mia compagna un sacchetto di cuneesi. Avete presente quei deliziosi cioccolatini il cui cuore di crema pasticcera al cioccolato fondente e rum (ma che ormai sono disponibili anche in altri gusti con o senza liquore) è racchiuso tra due cialde di meringa ricoperte di cioccolato? Se non li avete mai assaggiati vi consiglio, la prima volta che passate da Cuneo, di fermarvi in una delle tante pasticcerie del centro che li vendono. Farete un gustoso regalo al vostro palato e capirete anche perché, in un sito che tradizionalmente si occupa di racconti (e in un articolo che promette di parlare nello specifico di antologie di racconti), ho deciso di iniziare parlando di cioccolatini.

Read more

Leggere, tradurre, imparare da Horacio Quiroga

Leggere Quiroga, significa leggere racconti. Ne ha scritti più di cento pubblicandoli su riviste di ogni genere, non solo letterarie. Tra queste, senz’altro la più famosa è Caras y caretas, un settimanale di satira politica e di attualità, fondato nel 1890 a Montevideo, che avrà Quiroga tra i suoi collaboratori a partire dal 1905 e per i successivi ventidue anni. La rivista, in formato digitale, esiste tuttora [...]

Read more

Forma, dubbio, memoria: un dialogo a tre voci

Due raccolte di racconti, seppure con strutture e urgenze diverse, dialogano tra loro affrontando temi come la memoria, il caso e l’ineluttabilità; l’elemento fantastico le percorre entrambe, come il sostrato letterario che accomuna gli autori, che non solo hanno fatto della ricerca una parte importante del proprio metodo, ma che non rinunciano a speculare su un genere, quando lo approcciano con la propria scrittura. [...]

Read more

Guadalupe Nettel: dove lo specchio del mondo si incrina

Succede questo, che ci guardiamo e non ci piacciamo. Succede che nasciamo, cresciamo e costruiamo nelle relazioni lo sguardo che sarà nostro, non solo perché ognuno nel momento in cui viene al mondo acquisisce uno sguardo peculiare, ma anche perché quello sguardo diventa il nostro preciso modo di mescolare gli sguardi degli altri. Così impariamo a vedere e vederci; fidarci e stare all’erta; distinguerci e omologarci; giudicarci, assolverci e condannarci. [...]

Read more

Il gallo d’oro di Juan Rulfo, racconto lungo o romanzo breve?

Questa è la storia di un racconto scritto alla fine degli anni Cinquanta, diventato il copione di un film negli anni Sessanta, pubblicato come romanzo inedito nell’Ottanta e diventato la trama di una telenovela nel Duemila. Si tratta de Il gallo d’Oro di Juan Rulfo, scrittore, sceneggiatore e fotografo messicano, autore di una bellissima raccolta di racconti [...]

Read more

Cile, fantasmi e letteratura. I racconti di Roberto Bolaño e Alejandro Zambra.

È andata così: ho cominciato a prendere appunti per questo articolo sui racconti di Roberto Bolaño e Alejandro Zambra alcuni mesi fa, molto tempo prima che scoppiasse la contestazione in Cile. Ora mi ritrovo a rifinirlo mentre per le strade e le piazze di Santiago, Valparaíso e di altre importanti città di quel Paese latinoamericano stanno sfilando e protestando milioni di persone. È un fattore di cui devo tenere conto [...]

Read more