Abbiamo paura della cattiveria? O meglio, abbiamo paura di mostrare la cattiveria ai nostri figli? Di svelare loro i lati più oscuri delle persone, ma anche di loro stessi? [...]

Abbiamo paura della cattiveria? O meglio, abbiamo paura di mostrare la cattiveria ai nostri figli? Di svelare loro i lati più oscuri delle persone, ma anche di loro stessi? [...]
D.H. Lawrence scrisse questo racconto a quarant’anni, di ritorno da un viaggio in Messico. Quando lo si legge per la prima volta, magari avendo già all’attivo il suo romanzo più famoso (L’amante di Lady Chatterley), ci si chiede cosa lo abbia spinto a scrivere questa storia. Il racconto si apre con un incipit piuttosto innocuo [...]
La nostra piccola indagine è cresciuta un po’ troppo, siamo partiti dall’occasione che ha portato alla nascita di Sherlock Holmes e all’ambiente in cui ha potuto nascere. Abbiamo identificato anche un padre putativo, ma rimane il sospetto che poi Arthur Conan Doyle non sia stato così originale, è possibile che in 100 anni nessuno abbia mai avuto la sua stessa idea? [...]
Ho scritto nella prima parte di questa avventura che Sherlock Holmes è il primo investigatore letterario. Bene, non è vero. Prima di lui la lista di investigatori di carta è consistente e importante. La ricerca delle origini della detective story potrebbe avanzare con costanza di decennio in decennio a ritroso nella storia della letteratura, producendo mostri. [...]
“Data!data!data!" he cried impatiently. "I can't make bricks without clay.” Le parole di Sherlock Holmes in un momento di furiosa frustrazione ne L’avventura dei Faggi Rossi suonano più che attuali in questi giorni. [...]