Tag: letteratura americana

Leggere antologie di racconti come gustare cuneesi al rum

Antologie racconti
Foto di Patrick Tomasso su Unsplash

C’è un amico di famiglia che ogni anno, in occasione del Natale, regala a me e alla mia compagna un sacchetto di cuneesi. Avete presente quei deliziosi cioccolatini il cui cuore di crema pasticcera al cioccolato fondente e rum (ma che ormai sono disponibili anche in altri gusti con o senza liquore) è racchiuso tra due cialde di meringa ricoperte di cioccolato? Se non li avete mai assaggiati vi consiglio, la prima volta che passate da Cuneo, di fermarvi in una delle tante pasticcerie del centro che li vendono. Farete un gustoso regalo al vostro palato e capirete anche perché, in un sito che tradizionalmente si occupa di racconti (e in un articolo che promette di parlare nello specifico di antologie di racconti), ho deciso di iniziare parlando di cioccolatini.

Read more

Se lo dicono loro – Flaiano, O’Connor, Dostoevskij – è senz’altro vero!

Quante volte siamo stati sollecitati in questo senso dalle nostre maestre o dai nostri insegnanti, nel corso delle nostre vite! Un metodo come un altro di cui disponevano, per educare i propri allievi ad assimilare in modo semplice e corretto nozioni generali molto complesse.

Read more

Segni e simboli

Quando penso a Nabokov lo immagino chino al microscopio, intento a studiare i genitali dei lepidotteri. L’immagine mi arriva sfogliando Fine Lines, un volume scientifico dove sono disegnate e commentate le parti anatomiche delle farfalle, spiegate dallo scrittore in veste di entomologo, sua seconda grande passione oltre alla letteratura. [...]

Read more

Radicalized di Cory Doctorow: quattro racconti dal futuro

Radicalized, Radicalizzati. Il titolo del terzo dei quattro racconti della raccolta, oltre della raccolta stessa, lascia già presagire l’atmosfera che si respira nell’ultima fatica letteraria di Cory Doctrow, uscita per Mondadori lo scorso febbraio. Con questi racconti ci addentriamo infatti nel territorio della speculative fiction o narrativa speculativa: prendente un avvenimento o un fenomeno in atto, estremizzatene le possibili conseguenze e [...]

Read more

Storie brevissime che non lo erano

Ernest Hemingway un giorno vinse una scommessa di dieci dollari, scrivendo un racconto di sole sei parole.

For sale: baby shoes, never worn.

Lo scrisse mentre era all’hotel Algolquin di New York ed ed è la più evidente testimonianza del genio letterario del premio Nobel della letteratura. In mezza dozzina di parole di talento compone una storia che ha tutto, la definizione stessa di icasticità. Sintetico ma efficace, un capolavoro di non detto. Se solo lo avesse scritto veramente Hemingway sarebbe perfetto. [...]

Read more

Quando un uomo cade dal cielo

Quando un’autrice cade dal cielo

A un certo punto, in uno dei racconti che vanno a costituire Quando un uomo cade dal cielo, si legge: “Avevo violato la principale delle sue regole da immigrata: vivi nell’ombra e al di sopra della legge”. In questo caso specifico, si tratta di una figlia ‘irrispettosa’ dei ‘principi’ della madre, ma questa idea di vivere nell’ombra, in qualche modo, è uno dei leitmotiv di tutte le storie di Lesley Nneka Arimah, [...]

Read more