Tag: David James Poissant

A conversation on “Paradise” with David James Poissant

david-james-poissant
Photo by Davide Bovati

read HERE the
Italian version

The headquarters of NN Editore are located in a classic Milanese courtyard framed by balustrade houses. David is already there. He welcomes us, offering drinks, as we were guests in his home. The temperature is atrociously hot so we accept the offer right away. Soon, his kindness and friendliness put us at ease and all participants feel free to ask their own questions.

crocodile-1

In your collection of short stories we’ve noticed the presence of a “domesticated” landascape: we see outskirts, highways with the popular diners (a typical American topos) but there is no trace of clash with the wild side of nature. Even with wild nature, unexpected in large cities, everything is calm and enjoyable. Do you agree?

Yes and no (he is smiling). What I am trying to show in a couple of stories is the weird tension existing in America. We invaded many places where animals used to live. For example, I live in Orlando and thirty miles down the road there is Disney World: this is really insane! We built a castle on a swamp and this doesn’t make sense simply because we dont’ belong there. This is the strangest thing! At night I like to take walks to help me think. In the neighborhood, I can still see deers and armadillos, while in the past it was easy to come across hogs and bears that ran away because they were frightened by humans. Of course, there still are many birds, turtles and alligators; an alligator is essentially my neighbour. There are many ponds in Florida too, even if you can’t see them. One aspect is particularly important to me: there are animals that we can keep with us, pets like dogs and cats, and those we cannot keep with us.  

In Lizard man, for example, the protagonist tries to keep an alligator in a cage and this is something that people try to do for real in Florida! The result is that every year someone ends up on the TV news after trying to keep an animal at home which should be not domesticated. And these people are even surprised when they are bitten. “Watch it! It’s an alligator, not a pet!” We tend to consider certain spaces to be ours. We think they are not wild, but the reality is that wilderness is so close to us: it is close to us but it doesn’t belog to us. Have I answered your question?

Yes you have. I had another question on animals. They seem to be “domesticated” too: the buffalos in the reserve or the Moster of Gila closed in a box, they don’t belog in those places. All interactions between men and animals don’t take place in the typical wilderness one would expect (another American topos). How do you feel about that?

Well, I was tying to express a certain kind of sadness. The Gila monster in a box and the alligator in a cage are two examples. We tend to use animals for our purposes while they should simply live their lives. I wanted the title of this collection to be like a story speaking to me. In the last story I wonder whether animals have a soul or whether there is a God for them too. I don’t have an answer. I grew up in Georgia, in the suburbs, and now I live in a more rural part of Florida and still it is not wild. I don’t know wilderness the way other writers do. Other writeres are doing very well about that but they live in an other part of America.

An other peculiar thing is that some characters have a grotesque aspect. Dan, the protagonist of The Heaven of Animals, has a scar on his face and one of his ears is missing a piece. The same for the girl in Amputee, of course. What are you looking for in these characters? Why did you choose them?

I love Flannery O’Connor. She was very interested in the idea of Southern grotesque and in the gothic genre, but other things I really love come from good movies and good TV shows. The Wire, for example, is one of my favourite TV shows. The protagonists of that series were real people, they really lived in Baltimore, where the action was set, and they were not beautiful people. At the opposite, when you watch Friends, for example, you have fun but the fact is that the beauty of the protagonists is totally unrealistic! Who has six friends who look that good? It is a sort of fantasy land. I was born in a working class family. My father was a roofer, he put shingles on top of houses. I did that for a summer and it was the most awful work! It’s so hot and your knees get the grip on the shingles like they are tied one to the other. I was born in New York and when I was six years old I moved with my family to Atlanta where my father began to earn more money. We became more middle class, but I still feel a deeper connection with the working class people. So what I really wanted to do was to tell the stories of the ones who are not “beautiful”. Those people deserve to have their stories told, no matter what abilities or disabilites they may have.

We know that you are writing a novel. Could you tell us what is the difference between writing a novel or a short story? Is it more difficult to write a novel?

It’s both harder and easier. On the one hand the first draft of a novel takes so much longer to be done. I can write the first draft of a short story in a couple of days or in two weeks so that I can spend the next month doing corrections: you have the whole thing in your head while you’re composing it. Instead, the first draft of the novel took me two years! When you write three hundred or four hundred pages, you simply cannot remember what you wrote at page one hundred, it’s impossible. There are many repetitions and this requires more review. On the other hand you can write and then chek everything better because it is a single piece and in four or five years it is finished. The Heaven of Animals took nine years to be completed. Even though each story is short, to get all of the stories right in a book takes longer than a longer novel that has only one story. Does that make sense?

About Italy… Have you ever read an Italian author’s work?

Calvino! I read his collections and I particularly love his inventiveness. There are a couple of stories in my book that have that kind of weird feeling; as is the case with The Baby Glows or What the Wolf Wants and I think everybody likes to explore in a more magical world.

This is curious because Italy is not a country known for short stories even if something is changing in the publishing industry. However some of the greatest Italian writers of short stories writers, like Buzzati or Calvino, wrote imaginary stories and very often the protagonists were animals.

I must read them then! It is interesting because in America we have the same problem with short stories; they are not appriciated like novels are. And I have a couple of friend who say the same thing. Everybody loves novels! Of course I love both forms. I love writing and reading both novels and short stories, but there is something about the stories that meakes them special. It is the density, the economy of the language. You can create a perfect story. When you have five thousand words there is no excuse to not have every word perfect and in the right place. A novel is much longer and it won’t be perfect. I have never read a perfect novel. I have read many good novels but in all of them there is still something I would change in some way.

crocodile-1

After meeting with the public and the speech of the translator, Gioia Guerzoni, at Libreria Verso, and with the welcomed help of an unspecified number of beers and glasses of wine, we become human again and start speaking about TV shows…

…Oh yes, you mean the woman in Olive Kitteridge, the one who plays the Sheriff  in Fargo…? Well, she is the wife of one of the Coen brothers!

Really? Now I understand why she is in every movie!

(we laugh out loud)

Wilderness nei sobborghi americani. Intervista con D. J. Poissant

david-james-poissant
Photo by Davide Bovati

leggi QUI la versione
in lingua originale 

La sede di NN è all’interno di una classica corte milanese, le case di ringhiera tutto attorno. David è già arrivato, ci saluta e ci offre da bere come se fossimo a casa sua, il caldo è atroce, si accetta senza sforzo. La sua gentilezza e disponibilità rompono presto il ghiaccio e ognuno pone le sue domande.

crocodile-1

Nella tua raccolta di racconti Il paradiso degli animali si nota la presenza di un paesaggio “addomesticato”: quartieri suburbani, autostrade con i famosi diners, un tòpos americano, ma nessun tipo di scontro con la natura selvaggia, persino con la natura selvaggia che può essere trovata in una metropoli, tutto è calmo e vivibile. È corretto?

Sì e no (ride), quello che volevo rappresentare in un paio di racconti è lo straniamento e la tensione di alcuni luoghi. In America abbiamo invaso molti ambienti dove vivono gli animali. Io ad esempio vivo ad Orlando e a trenta miglia lungo la strada c’è Disneyworld: una cosa da matti! Abbiamo costruito un castello sopra una palude e non ha alcun senso, perché noi non apparteniamo a questo luogo! È assurdo! Amo passeggiare nel mio quartiere per pensare. E ci sono molti animali di cui abbiamo invaso lo spazio. Si incontrano cervi, armadilli, una volta si incrociavano anche cinghiali e orsi, ma le persone li hanno fatti scappare. Ci sono molti uccelli, tartarughe, abbiamo anche un alligatore, l’alligatore è il mio vicino di casa in pratica. Ci sono molti stagni in Florida, tu non li vedi, ma sono lì sotto. Sì, credo di essere molto interessato a questa cosa: ci sono gli animali che possiamo tenere con noi: cani, gatti, gli animali domestici, e ci sono quelli che invece non possiamo. Come nel racconto L’Uomo Lucertola, quel tizio prova ad allevare un alligatore in una gabbia e le persone lo fanno per davvero, in Florida! Ogni anno qualcuno finisce sui telegiornali perché ha tentato di tenersi in casa un animale che non dovrebbe essere addomesticato, poi si stupiscono se vengono morsi. Guardalo, è un alligatore! Non è un cucciolo! Ci sono degli spazi che noi crediamo ci appartengano. Crediamo che non siano luoghi selvaggi, ma la wilderness è proprio ad un passo, rigogliosa, e possiamo coglierla. Ho risposto alla tua domanda?

Sì, avevo una domanda simile sugli animali, che sembrano altrettanto addomesticati: i bisonti nella riserva, o il mostro di Gila costretto in una scatola, quello non è il posto per un mostro di Gila. Ma tutte le interazioni tra uomini e animali avvengono in luoghi che non sono la wilderness, un altro tòpos americano. Come ti fa sentire?

Beh io stavo cercando di rappresentare una certa tristezza, il mostro di Gila in una scatola e l’alligatore in una gabbia. Noi tendiamo ad utilizzare gli animali per i nostri scopi. Penso che mentre sceglievo il titolo per la raccolta, ne volessi uno con una storia che mi parlasse. A volte capita di pensare se gli animali hanno un’anima, se c’è un dio anche per gli animali. Non so… io sono cresciuto in Georgia, sono cresciuto nei sobborghi. E anche ora che vivo in una zona più rurale della Florida, non conosco la wilderness come altri scrittori. Ce ne sono alcuni che stanno facendo un ottimo lavoro, ma vivono in altre parti d’America.

Un’altra cosa che si nota è la presenza di alcuni personaggi con un aspetto grottesco. Dan, nel racconto che dà il nome alla raccolta viene descritto con una cicatrice sul volto e gli manca un pezzo di orecchio. Ovviamente anche la ragazza de Il Braccio. Cosa cerchi in questi personaggi? Perché li hai scelti?

Dunque, io amo Flannery O’Connor, e lei era molto interessata al southern grotesque, al genere gotico, ma un’altra cosa che amo davvero arriva dai buoni film e dalla buona televisione. Come in The Wire, una delle mie serie preferite. Per questo show hanno scelto persone vere, che vivono veramente in un posto, e non sono persone bellissime. Quando guardi Friends, ad esempio, è divertente ma loro sono belli in maniera irrealistica! Chi ha sei amici che sono così belli? È una specie di paese immaginario. Io sono nato nella classe operaia, mio padre era un conciatetti, metteva le tegole sui tetti delle case. L’ho fatto anche io per un’estate ed è stato il lavoro più brutto che tu possa fare, fa così caldo, e le tue ginocchia devono tenere la presa sulle tegole come se fossero legate assieme. Io sono nato a New York, ma quando avevo sei anni ci siamo trasferiti ad Atlanta, mio padre ha cominciato a guadagnare di più e siamo diventati un po’ più classe media, ma mi sento ancora molto legato alle persone della classe operaia. Quindi una delle cose che volevo fare è raccontare le storie di persone che non sono per forza belle. Le persone si meritano che qualcuno racconti la loro storia, non importa quali abilità o disabilità abbiano.

Stai scrivendo un romanzo, vero? Qual è la differenza tra i due generi? Tra racconto e romanzo.

Sì, è vero… la risposta è sia facile che difficile, perché da una parte la prima bozza richiede molto più tempo. Posso scrivere la bozza di un racconto in un paio di giorni o un paio di settimane e passare il mese successivo a percorrere la bozza in lungo e in largo finché non è finito: riesci a tenere tutto tra le mani mentre scrivi. Al romanzo invece sto lavorando da due anni, e quando scrivi  trecento, quattrocento pagine, non puoi ricordarti cosa hai scritto a pagina cento, non puoi ricordarlo e basta. Quindi ci sono molte ripetizioni, bisogna fare molte revisioni. D’altra parte puoi scrivere e rivedere meglio perché è un unico blocco, e in quattro o cinque anni hai finito. Per fare questa raccolta ci sono voluti quasi nove anni, invece. Ogni racconto è breve, ma per averne abbastanza da mettere in un libro, ci vuole più tempo che a scrivere il più lungo dei romanzi, perché non è una storia sola.

E in Italia? Hai mai letto un autore italiano?

Calvino! Ho letto le sue raccolte e ne apprezzo soprattutto l’inventiva. Ci sono alcuni racconti un po’ strani nel mio libro, come ad esempio Il Bambino che Brilla o Quello che Vuole il Lupo, e credo che a tutti piaccia avventurarsi a volte in un mondo un po’ più magico.

È curioso, perché l’Italia non è un paese per racconti, solo ora qualcosa si sta muovendo. Ma alcuni dei più importanti scrittori di racconti, come Buzzati e Levi e lo stesso Calvino, scrivevano racconti fantastici, molto fantasiosi e che molto spesso avevano come protagonisti gli animali.

Allora devo leggerli! È interessante che tu dica che i racconti non vengono apprezzati, è lo stesso in America. E io conosco un paio di amici che lo dicono tutt’ora. Tutti preferiscono i romanzi! Io ovviamente amo entrambe le forme, e le leggo, entrambe. La cosa più bella del racconto è la sua concentrazione, la sua economia di linguaggio. Puoi ottenere il racconto perfetto. Quando hai cinquemila parole puoi lavorare su ogni singola parola, non ci sono scuse perché ogni parola non sia perfetta, al posto giusto. Invece il romanzo ha centinaia di migliaia di parole, non avrai mai un romanzo perfetto. Ho letto romanzi molto molto ben fatti, certo. Ma non perfetti. C’è sempre qualcosa che avresti scritto in un altro modo, o un capitolo che toglieresti.

crocodile-1

Dopo l’incontro con il pubblico e la traduttrice Gioia Guerzoni nella libreria Verso, ma soprattutto dopo alcuni boccali di birra e bicchieri di vino, torniamo umani, e come tutti gli umani parliamo di serie tv.

Sì! La tizia di Olive Kitteridge, quella che fa lo sceriffo in Fargo? È la moglie di uno dei Coen!

Ah sì? Non lo sapevo! Ecco perché è in tutti i loro film!

(ridiamo)