Categoria: Blog

Una pasta al pomodoro, di notte

A volte un buon racconto è come un piatto di pasta al pomodoro: semplice, veloce, ma gratificante nel gusto e nei colori, che con poco sa accendere quel qualcosa nella testa, nella memoria, nel cuore. Nessuna ricetta stravagante, niente impiattamenti complicati, ma qualcosa che si conosce e che, forse proprio per questo, sa regalare il giusto godimento. [...]

Read more

Forma, dubbio, memoria: un dialogo a tre voci

Due raccolte di racconti, seppure con strutture e urgenze diverse, dialogano tra loro affrontando temi come la memoria, il caso e l’ineluttabilità; l’elemento fantastico le percorre entrambe, come il sostrato letterario che accomuna gli autori, che non solo hanno fatto della ricerca una parte importante del proprio metodo, ma che non rinunciano a speculare su un genere, quando lo approcciano con la propria scrittura. [...]

Read more

Guareschi, ridere di noi

Sono ormai quasi due anni da quando feci il più strano degli incontri. Mi ero concesso, ospite di un generoso amico, un fine settimana in Alto Adige: la birra, canederli pieni di burro, lunghissime passeggiate nei boschi e sotto le guglie delle dolomiti di Funes. E proprio prima di iniziare una camminata, bevendo il caffè in un piccolo bar all'attacco del sentiero, l'occhio cadde su un volantino in tedesco, che promuoveva uno spettacolo teatrale [...]

Read more

Radicalized di Cory Doctorow: quattro racconti dal futuro

Radicalized, Radicalizzati. Il titolo del terzo dei quattro racconti della raccolta, oltre della raccolta stessa, lascia già presagire l’atmosfera che si respira nell’ultima fatica letteraria di Cory Doctrow, uscita per Mondadori lo scorso febbraio. Con questi racconti ci addentriamo infatti nel territorio della speculative fiction o narrativa speculativa: prendente un avvenimento o un fenomeno in atto, estremizzatene le possibili conseguenze e [...]

Read more

Sul mestiere di scrivere ovvero su Virginia Woolf

Ho appena finito di leggere tutti i racconti di Virginia Woolf[efn_note]Oggetti solidi. Tutti i racconti e altre prose di Virginia Woolf, Racconti Edizioni[/efn_note] e credo che sia una buona maestra per chiunque decida di dedicarsi alla forma breve. In fin dei conti, ha scritto saggi, prose, racconti, romanzi, articoli di critica letteraria, moltissime lettere e un diario fino a pochi giorni prima della sua morte, quindi, le parole erano il suo pane quotidiano. Lasciamoci dunque guidare da lei per imparare ancora qualcosa sul mestiere (che lei definiva arte) di scrivere [...]

Read more

Una lettura attorno a un sentimento nascente. Su “Le ripetizioni” di Giulio Mozzi

Da queste parti, di solito, si parla di racconti. Se abbiamo esplorato altri territori, lo abbiamo fatto per osservare più da vicino quel tipo di opere musicali o cinematografiche che, a nostro modo di vedere, avevano stretti legami con le forme brevi. E così abbiamo scritto di canzoni e film ma, a quanto mi risulta, non abbiamo mai parlato di un romanzo. Le ripetizioni di Giulio Mozzi mi sembra il libro ideale per analizzare un'opera letteraria dall'ampio respiro, che tuttavia ha diversi punti di contatto con alcuni aspetti strutturali e stilistici propri delle forme brevi [...]

Read more

Gli dei notturni di Danilo Soscia

A due anni dall’uscita della raccolta di racconti Atlante delle meraviglie per Minimum fax, nel 2020 Danilo Soscia ha pubblicato Gli dei notturni, una nuova raccolta in cui, come ci suggerisce il sottotitolo “Vite sognate del ventesimo secolo”, a fare da fil rouge è il tema del sogno.
L’attività onirica si sa, già da tempo si presta a diventare materia di narrazione per due motivi ben precisi: per lo studio che vi è dietro, e quindi per ciò che il sogno può dire dell’individuo che lo partorisce a livello più o meno inconscio [...]

Read more

La traduzione secondo Nabokov

Vladimir Nabokov era convinto che sarebbe passato alla storia per due opere, il romanzo Lolita e la monumentale traduzione in inglese di Eugenio Onegin; ora che sono trascorsi quasi cinquant'anni dalla sua morte, un tempo ragionevolmente lungo per poter valutare con obiettività il lascito di questo autore, possiamo dire che ebbe senza alcun dubbio ragione sul [...]

Read more